L′avvocato Damiano Grisoni si è laureato nell′anno 2003 presso l′Università degli Studi dell′Insubria di Como, presentando una tesi di diritto di famiglia su "Amministrazione dei beni dell′incapace e potestà genitoria".
Appena laureatosi ha iniziato la pratica forense, che ha svolto in diversi studi legali di Como, con il fine di poter apprendere ed acquisire competenza e professionalità in specifiche aree del diritto, dapprima presso l′avv. Mario Luppi, poi presso l′avv. Paolo Guzzetti ed infine presso l′avv. Roberto Manfredi.
Superato l′Esame di Stato nel 2007, iscrittosi all′Albo degli Avvocati di Como in data 11 febbraio 2008, ha proseguito la stabile collaborazione con lo Studio Legale Manfredi & Associati per divenirne associato nel gennaio 2009 e svolgendo, tra le altre, attività di assistenza stragiudiziale e giudiziale in favore di alcuni tra i principali istituti bancari ed acquisendo specifica competenza nel diritto delle esecuzioni, mobiliari presso il debitore e presso terzi, nonché immobiliari.
Contestualmente alla sua attività professionale, nel corso degli anni ha perfezionato la propria preparazione partecipando ad un Master in "Diritto delle Esecuzioni Civili", e ad un "Corso di Perfezionamento e Specializzazione per Mediatori", ricoprendo dal 2012 al 2014, anche l′incarico di Mediatore presso l′Organismo di Mediazione del Consiglio dell′Ordine degli Avvocati di Como.
Dopo avere ottenuto presso la "SUPSI" Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana - Dipartimento economia aziendale - Centro Competenze Tributarie di Manno (CH), i Certificates of Advanced Studies in "Fondamenti di diritto tributario", "Approfondimenti di diritto tributario" e "Diritto Tributario Internazionale", nel 2020 ha conseguito il Master of Advanced Studies (MAS) in "Tax Lax" - titolo riconosciuto dal Dipartimento federale dell′economia, ai sensi dell′art. 11, cpv 2, LFid – con un lavoro di tesi dal titolo: "La disciplina del trasferimento della residenza fiscale di una società nella legislazione italiana e comunitaria alla luce della recente direttiva UE Anti Tax Avoidance Directive 2016/1164: norma di sistema o norma antielusiva?"
Al fine di garantire ai propri clienti una corretta prestazione professionale e per una migliore amministrazione della giustizia, cura e prosegue la propria formazione continua, come introdotta nel Codice deontologico forense e disciplinato dal CNF con un proprio regolamento adottato a luglio 2007, divenuta poi obbligo di legge, recepita dalla Nuova disciplina dell′ordinamento professionale forense (Legge 247/2012), dal regolamento CNF attuativo della riforma (n. 6/2014) oltre che dal Nuovo Codice deontologico forense.